La torta dei Re Magi, chiamata anche Roscon de Reyes, è una ricetta tipica della tradizione spagnola immancabile la mattina dell’Epifania.
La ricetta originale prevede una brioche lievitata a forma di ciambella profumata ai fiori d’arancio e decorata con canditi e frutta secca e che nasconde al suo interno una piccola sorpresa. Come vuole la tradizione infatti, nell’impasto del dolce viene inserita una mandorla intera che porterà fortuna a chi la troverà nella sua fetta! C’è chi dice inoltre che la sorpresa della mandorla ha anche un altro significato: chi la trova dovrà pagare il roscòn dell’anno successivo oppure restituire i soldi a chi l’ha comprato!
Della Torta dei Re Magi ne esistono moltissime versioni che discostano dall’originale. Io l’ho semplificata per renderla più veloce, facile e alla portata di tutti realizzandola con un semplice impasto di torta soffice a base di arancia, mandorle e farine naturali senza glutine. Nessun lievitato lungo e complesso quindi, solo una torta semplice e deliziosa alta e morbidissima.
Gustatela a colazione inzuppata nel latte oppure accompagnata ad un’ottima cioccolata calda e divertitevi a scoprire chi per primo trova la tanto ambita mandorla!
Guarda la video ricetta su Instagram
Torta dei Re Magi senza glutine: la ricetta del Roscon de Reyes
La torta dei Re Magi senza glutine, chiamata anche Roscon de Reyes, è una ricetta tipica della tradizione spagnola immancabile la mattina dell’Epifania.
Ingredienti per 6 persone
Per decorare:
Procedimento
Come fare la torta dei re magi senza glutine
-
In una ciotola capiente sgusciate le uova ed unite il miele e lo zucchero. Lavorate con le fruste fin quando otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e quella di un’arancia, l’olio a filo, il latte vegetale ed il succo d’arancia. Incorporate dunque la farina di mandorle, quella di riso ed il lievito per dolci. Lavorate bene il composto con le fruste fino a quando otterrete una consistenza densa, omogenea e compatta.
-
È molto importante che il composto sia denso e non troppo liquido, altrimenti non reggerebbe il peso delle decorazioni. Se vi sembra liquido, aggiungete un paio di cucchiai di farina di riso.
-
In ultimo, incorporate la mandorla intera non pelata che sarà la sorpresa del dolce.
-
Versate il composto in uno stampo a ciambella da 22-24cm di diametro imburrato o spennellato con il distaccante per teglie.
-
Cospargete la superficie con mandorle a lamelle, zuccherini in granella, ciligie candite e scorze di arancia candita.
-
Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti, fino a doratura.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.