La besciamella senza glutine è la versione con farina di riso adatta ai celiaci della classica salsa immancabile nelle cucine degli italiani.
Quando si parla di Besciamella, si pensa subito alle lasagne.
Effettivamente, si tratta di una preparazione molto versatile in cucina che si usa per accompagnare, arricchire e insaporire diversi piatti, come ad esempio pasta al forno, le lasagne senza glutine appunto, crespelle di ricotta e spinaci, timballi, oppure una deliziosa torta salata.
Come fare la besciamella senza glutine con farina di riso
Realizzare in casa la besciamella non è per niente complicato ed anzi, rimarrete stupiti dalla facilità di questa ricetta. Bastano infatti pochissimi ingredienti ed anche pochi minuti di cottura per ottenere una salsa cremosa, vellutata e super delicata perfetta per condire i vostri piatti gustosi.
Il segreto sta nel mescolare di continuo con una frusta a mano, in modo da sciogliere eventuali grumi, e di cuocere gli ingredienti (farina di riso, burro, latte e noce moscata) a fuoco dolce e lento, fino a quando vedrete che la salsa si addenserà staccandosi dalle pareti del pentolino.
Besciamella senza glutine: la versione senza lattosio e latticini
La besciamella è tipicamente una salsa a base di latte, burro e farina, ma ci credete se vi dico che la versione senza burro e senza latticini è ancora più leggera e gustosa? Ebbene sì, fare la Besciamella senza latte e derivati è possibile utilizzando una bevanda vegetale a vostra scelta ed un buon olio EVO.
Vediamo cosa occorre e come farla!
- 250ml latte vegetale*
- 25g farina di riso*
- 25ml olio EVO
- 1 pizzico noce moscata
Mescolate in un pentolino l’olio con la farina di riso integrale e accendete la fiamma bassa facendo scaldare il composto. Unite quindi la noce moscata ed il latte vegetale e fate cuocere circa 5 minuti, fino a quando otterrete una crema densa. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto.
Come conservare la Besciamella con farina di riso
Il mio suggerimento spassionato è quello di fare la besciamella quando sapete di poterla utilizzare subito. Se però desiderate conservarla per altri piatti o vi siete accorti che ve ne è avanzata giusto un po’, riponetela in un contenitore ermetico ben chiuso e conservatela in frigorifero per al massimo due giorni.
Suggerimento utile
Se scegliete di conservarla in frigorifero ed utilizzarla il giorno successivo, può essere che abbia perso la sua consistenza vellutata. Vi consiglio dunque di scaldarla leggermente sul fuoco prima di riutilizzarla e, all’occorrenza, di aggiungere un goccio di latte (o di bevanda vegetale se avete optato per la versione senza latticini).
Ma ora vediamo insieme come farla!
Besciamella senza glutine (con e senza burro)
La besciamella senza glutine è la versione con farina di riso adatta ai celiaci della classica salsa immancabile nelle cucine degli italiani.
Ingredienti per 1 porzione di lasagne o altro timballo di pasta
Procedimento
Come preparare la besciamella senza glutine
-
In un pentolino mettete a scaldare il latte. Nel frattempo ponete il burro in un altro pentolino e portatelo sul fuoco.
-
Fatelo sciogliere a fiamma medio-bassa, poi aggiungete tutta in una volta la farina di riso e mescolate con una frusta a mano per non far formare grumi.
-
Unite ora il latte caldo e la noce moscata e continuate a mescolare con la frusta per 2 – 3 minuti fino a quando il composto si addenserà.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.