I passatelli senza glutine in brodo sono un comfort food facilissimo e gustoso perfetto per riscaldare tutta la famiglia nelle fredde giornate invernali.

I passatelli sono una tipologia di pasta fatta in casa di origine romagnola ma diffusa in tutta Italia davvero semplice e alla portata anche dei meno esperti. Con le giuste accortezze, realizzare l’impasto non è affatto difficile, anzi. Gli ingredienti sono pochi e semplici ed il procedimento è veloce e per nulla complesso.

Il mio amore per la pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa per me vuol dire amore, passione e dedizione. Utilizzando le farine naturalmente prive di glutine, ho realizzato tantissimi formati di pasta che qui in famiglia sono andati letteralmente a ruba: dai ravioli senza glutine, alle lasagne senza glutine con la besciamella gluten free fatta in casa, le tagliatelle, quadrucci in brodo, maltagliati, gnocchetti e tantissimi altri.

Perché fare i Passatelli in brodo è così semplice?

Fare i Passatelli fatti in casa è estremamente semplice in quanto non c’è bisogno di stendere la pasta, bensì è sufficiente amalgamare le uova con pangrattato e parmigiano nella giusta proporzione, unire gli aromi (scorza di limone per dare una nota di freschezza e noce moscata che dona un gusto rustico e casalingo) e formare un panetto liscio e compatto che andrà successivamente prelevato in pezzi e schiacciato in un colino a maglie larghe, oppure nello schiaccia patate a fori larghi.

La pasta che fuoriuscirà dal colino prende proprio il nome di Passatelli. Questi, vengono tuffati direttamente nel brodo, che io realizzo solitamente con il mio dado vegetale fatto in casa, e necessitano di pochissimi minuti di cottura.

In pochi passaggi e poco tempo quindi avremo pronto il nostro piatto di pasta fumante fatto in casa da portare in tavola.

Conservare e congelare i Passatelli

Io faccio parte del team: cucino e mangio, ossia preferisco realizzare l’impasto dei passatelli sul momento e gustarlo subito per non rischiare di compromettere la consistenza del panetto.

Se però desiderate portarvi avanti e realizzare i Passatelli senza glutine il giorno precedente, potete sistemarli in un vassoio coperto con carta forno, spolverarli con poca farina di riso in modo che non si attacchino tra loro e successivamente riporli in frigorifero coperti a campana o avvolti nella pellicola per alimenti. Questa operazione potete farla il giorno precedente e cuocere i passatelli il giorno successivo.

Eventualmente, potete anche decidere di congelarli, con le stesse accortezze, conservandoli così per più giorni e cuocerli quando ne avete voglia direttamente nel brodo bollente attendendo circa 3 o 4 minuti di cottura.

Guarda la video ricetta su Instagram

Passatelli senza glutine

I passatelli senza glutine in brodo sono un comfort food facilissimo e gustoso perfetto per riscaldare tutta la famiglia nelle fredde giornate invernali.

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 3 mins Tempo di riposo 1 hrs Tempo totale 1 ora 13 min Difficoltà: Intermedio Porzioni/n.persone: 2 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 2 porzioni

Per l'impasto dei Passatelli

Per il brodo di pollo

Procedimento

Come preparare i Passatelli senza glutine

  1. Per prima cosa preparate il brodo: riempite d’acqua una pentola capiente ed inserite una cipolla pulita e tagliata a metà, due carote sbucciate tagliate a rondelle, una costa di sedano pulita dai filamenti  ed il pollo a pezzetti. Salate e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora e 30 minuti.

  1. Quando il brodo è pronto togliete le verdure ed il pollo con un colino e teneteli da parte (potete eventualmente utilizzarli per un’altra ricetta).

  1. Dedicatevi ai passatelli: in una ciotola grattugiate il parmigiano reggiano, unite il pangrattato, il sale, la noce moscata, la scorza grattugiata del limone e sgusciate le uova. Impastate con una forchetta amalgamando gli ingredienti, poi lavorate il composto con le mani formando un panetto compatto.

    Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.

  1. Trascorso questo tempo, dividete il panetto a metà e mettete la prima metà all’interno di uno schiaccia patate a maglie larghe. Formate i passatelli e tuffateli direttamente nel brodo preparato in precedenza.

  1. Fateli cuocere per qualche secondo e assaggiateli perché la cottura è molto veloce.

    Serviteli caldi.

Nota

*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.

Parole chiave: Passatelli senza glutine

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.