I Lebkuchen sono squisiti biscotti speziati al cioccolato tipici natalizi e originari della città di Norimberga in Germania.
Anche chiamati Nűrnberg Lebkuchen, questi biscotti possono essere paragonati ai nostri Mostaccioli senza glutine napoletani, o alle Susumelle calabresi per via del loro gusto speziato e la loro copertura al cioccolato.
In realtà i Lebkuchen hanno a mio avviso qualcosa di ancora più speciale ed è davvero impossibile resistere alla loro inarrivabile bontà!
In commercio si trovano sempre sotto Natale nella versione gluten free adatta ai celiaci, sono prodotti da una nota marca di alimenti senza glutine e sono davvero tanto, ma tanto golosi.
Dopo anni in cui mi frullava in testa l’idea di farli in casa, quest’anno ho voluto mettermi all’opera con risultati sorprendenti! Credetemi se vi dico che la mia ricetta di Lebkuchen senza glutine non ha nulla da invidiare a quelli che si trovano in commercio, fatta eccezione per una componente mancante: l’ostia.
Dovete sapere infatti che l’impasto di questi biscotti, solitamente a base di spezie, cacao, miele, burro e frutta secca, viene tradizionalmente cotto su un’ostia sottile che funge da base. Il tutto poi viene ricoperto post-cottura da una generosa colata di cioccolato fondente.
Io non sono riuscita a trovare in commercio delle ostie gluten free e purtroppo non ho avuto successo nel tentare di farle a casa, perciò ho omesso questo ingrediente dalla ricetta.
Ostia a parte però, la ricetta che vi propongo è di una bontà davvero indescrivibile e non è nemmeno difficile farla.
Così come per i biscotti di Pan di zenzero senza glutine, i Linzer Cookies senza glutine, i Vanillekipferl o le Zimtsterne, anche dei Lebkuchen ne esistono diverse varianti, tutte sempre e comunque buone.
Questi biscotti a base di farine naturali, in particolare farina di riso e di grano saraceno, si distinguono per la loro consistenza morbida che si scioglie in bocca. Le spezie includono cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo e chiodi di garofano, mentre il miele e lo zucchero di canna donano una dolcezza equilibrata e un piacevole aroma caramellato. Immancabile è la scorza d’arancia, che aggiunge una nota fresca molto gradevole.
Credetemi, i Lebkuchen non sono solo un dolce, ma una vera esperienza sensoriale: perfetti da gustare con una tazza di tè o vin brûlé, da regalare agli amici o semplicemente da condividere con la famiglia davanti all’albero di Natale. Una delizia senza tempo, per un Natale inclusivo e ricco di gusto.
I Lebkuchen senza glutine sono squisiti biscotti speziati al cioccolato tipici natalizi e originari della città di Norimberga in Germania.
In un pentolino versate il miele, lo sciroppo d’acero ed il burro a tocchetti. Fate scaldare a fuoco dolce fin quando il burro, sciogliendosi, si amalgamerà ai due dolcificanti. Spegnete il fuoco e tenete da parte.
In una ciotola capiente sgusciate l’uovo, unite lo zucchero, il sale, il mix di spezie in polvere, la scorza d’arancia grattugiata ed il composto di miele e burro.
Lavorate il tutto con una frusta a mano, poi incorporate il cacao amaro in polvere, la granella di nocciole, la farina di grano saraceno, il lievito e la farina di riso. A questo punto impastate con le mani fino a formare un panetto morbido e omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo in frigorifero per 3 – 4 ore.
Trascorso il tempo necessario, lavorate brevemente il panetto, poi staccate dei pezzetti di impasto e con le mani formate delle palline leggermente schiacciate.
Disponete i biscotti sulla teglia coperta con carta forno ben distanziati tra loro e fateli cuocere in forno statico a 180° per circa 12-13 minuti.
Quando i biscotti saranno gonfi e leggermente crepati in superficie, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo sciogliete a microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente.
Immergetevi ogni biscotto in modo da ricoprire tutta la loro superficie. Lasciateli asciugare a temperatura ambiente.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.
Ti ringrazio per avere stampato la mia ricetta!