Lemon bars, oppure semplicemente barrette al limone, altro non sono che morbidi rettangoli nutrienti e rinfrescanti perfetti per la stagione estiva, con tutto il sapore ed il profumo di limone.
La ricetta originale di questi dolcetti è di origine anglosassone, ma in realtà le mie barrette di anglosassone hanno solo il nome. Per realizzarle infatti mi sono ispirata a due mie ricette distinte ormai collaudate da anni, che poi ho unito per dare vita a questi strepitosi dolcetti senza cottura e senza gelatina.
La ricetta originale delle barrette al limone inglesi prevede una pasta frolla burrosa e friabile che però richiede cottura in forno. Le mie lemon bars invece sono composte da una base che non richiede l’utilizzo del forno e che non prevede farina, né burro, né zucchero raffinato. Per farla ci occorrerà infatti soltanto della frutta secca, del cocco disidratato e dello sciroppo d’acero. Il composto che otterremo sarà compatto e appiccicoso e formerà una base morbida dal gusto unico.
Immancabile, insostituibile, inimitabile in questa ricetta è lei: la crema lemon curd. La conoscete? Si tratta di una crema dall’intenso sapore di limone, un gusto fresco e avvolgente che conquista al primo assaggio. Nulla a che vedere con la classica crema pasticcera, il lemon curd è una preparazione profumatissima a base di tuorli, limoni e amido di mais che sprigiona un sapore unico nei dessert primaverili o estivi. Provare per credere!
Come avrete capito, sono sufficienti pochi ingredienti e semplici passaggi per ottenere il dessert che sarà il vostro must have dell’estate! Le lemon bars sono infatti una merenda fresca e genuina per adulti e bambini, ma anche un fine pasto goloso che mette d’accordo tutti. Ideali anche per accompagnare un tè o un caffè e per essere disposti su vassoi e serviti a buffet o feste di compleanno.
Non vi resta che prepararle e .. assaggiarle!
Lemon bars, oppure semplicemente barrette al limone, altro non sono che morbidi rettangoli nutrienti e rinfrescanti perfetti per la stagione estiva, con tutto il sapore ed il profumo di limone.
In un tritatutto inserite le mandorle e tritatele finemente. Unite quindi il cocco rapè, le albicocche secche denocciolate e lo sciroppo d’acero. Frullate ancora fino ad ottenere una consistenza compatta e appiccicosa.
Rivestite una teglia rettangolare da 20cm con carta forno sul fondo e compattatevi sulla base il composto, premendo bene con il dorso di un cucchiaio.
Riponete in frigorifero a solidificare per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il lemon curd. In un pentolino, versate la scorza di limone, lo zucchero e l’amido di mais e mescolate con una frusta a mano.
Incorporate poi l’acqua ed il succo di limone, mescolate ancora e portare sul fuoco. Quando il composto avrà raggiunto il bollore, aggiungete i tuorli in un colpo solo e cuocere ancora per circa 2 minuti.
Spegnete la fiamma ed incorporare l’agar agar sempre mescolando per farlo sciogliere. La crema assumerà una consistenza vellutata. Fatela riposare a temperatura ambiente e quando sarà tiepida, versatela sulla base precedentemente preparata.
Lasciate solidificare il composto in frigorifero per almeno una notte, poi tagliate le barrette aiutandovi con un coltello.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.
Ti ringrazio per avere stampato la mia ricetta!