Le Madeleines senza glutine all’arancia e cioccolato diventeranno la nuova passione degli amanti dei dolci semplici ma eleganti e raffinati!
Le Madeleines sono infatti iconici dolci tipici della pasticceria francese, che io però realizzo in versione senza glutine, senza burro e con farine naturali adatte ai celiaci.
Questi dolcetti morbidi sono caratterizzati dall’inconfondibile forma a conchiglia, sono soffici e profumati, perfetti per accompagnare una tazza di tè o di caffè.
La mia versione è preparata con un impasto leggero ma dalla consistenza morbida e spugnosa, con una leggera nota agrumata grazie al succo e alla scorza d’arancia. Per renderle ancora più golose, ho aggiunto una copertura croccante al cioccolato fondente, che crea un contrasto irresistibile tra la sofficità del dolce e la croccantezza del rivestimento.
Trucchetto furbo per un tocco di fantasia
Per un tocco di sapore ancora più intenso, puoi aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo nell’impasto per esaltare ulteriormente il profumo dell’arancia.
Inoltre, per realizzare Madeleines dal gusto e dal colore assortito, prova a variare la copertura con cioccolato bianco o al latte, oppure anche con il cioccolato Ruby dal tipico colore rosa per un effetto ancora più scenografico.
Importante! Per ottenere una copertura al cioccolato uniforme e omogenea, usa uno stampo per madeleines in silicone, in modo che i dolcetti si stacchino con facilità!
Madeleines senza glutine: la versione salata
Sapevi che le madeleines possono essere realizzate anche in versione salata? Ebbene sì, e sono gustosissime! Io ad esempio ho preparato le mie madeleines salate senza glutine con un impasto a base di carote e piselli. Una bontà unica perfetta per un pranzo al volo, un aperitivo o un antipasto delizioso senza glutine!
Delicate, profumate e irresistibili: queste madeleines conquisteranno tutti al primo morso!
Guarda la video ricetta su Instagram
Madeleines senza glutine (all’arancia e cioccolato)
Le Madeleines senza glutine all’arancia e cioccolato diventeranno la nuova passione degli amanti dei dolci semplici ma eleganti e raffinati!
Ingredienti per circa 20 madeleines
Procedimento
Come preparare le Madeleines senza glutine
-
In una ciotola, lavorate le uova con lo zucchero. Unite il miele e l’olio di semi, poi la farina di nocciole.
-
Aggiungete il succo d’arancia e le due scorze grattugiate, infine la farina di riso ed il lievito setacciato. Riponete il composto ottenuto in frigorifero per almeno 3 ore.
-
Trascorso questo tempo, riempite gli stampini per madeleines in silicone per 2/3 e cuocete a 180° in forno statico per circa 15 minuti.
-
Sfornatele, lasciatele raffreddare.
-
Nel frattempo, pulite lo stampo in silicone e sciogliete a microonde il cioccolato fondente. Versate 2 cucchiaini di cioccolato fuso in ogni stampino e premete sopra le Madeleine.
-
Riponete in frigorifero lo stampo per 30 minuti.
-
Riponete nuovamente lo stampo in frigorifero per almeno due ore, dopodiché sformate le Madeleines.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.
Strepitose !!!
Da rifare il prima possibile!