Opzioni di stampa:

Schiacciata di patate dolci (con farina di miglio)

Schiacciata di patate dolci

La schiacciata di patate dolci con farina di miglio, avocado e feta è una deliziosa alternativa senza glutine alla pizza tradizionale, pensata per chi cerca un piatto sano, nutriente e privo di glutine.

L’aspetto è proprio quello di una pizza, eppure, si tratta di una preparazione molto più immediata e alla portata di tutti che combina il gusto delicato e versatile del miglio con la dolcezza naturale delle patate dolci, creando una base morbida e saporita.

I benefici della farina di miglio

La farina di miglio naturalmente senza glutine, con la sua consistenza fine ed il suo sapore dolce e delicato, è una fonte eccellente di minerali come magnesio, fosforo e ferro, oltre che essere ricca di vitamine del gruppo B. Grazie al suo basso indice glicemico poi, il miglio è ideale per chi desidera mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue.

Schiacciata senza glutine: un tocco di gusto e colore

Le patate dolci, con il loro sapore dolce, delicato e avvolgente, aggiungono alla schiacciata una nota leggermente zuccherina e una consistenza morbida. Sono ricche di beta-carotene, un potente antiossidante che supporta la salute della pelle e della vista, oltre a fornire una buona dose di fibre e vitamina C.

A completare questa ricetta, la feta dona un irresistibile tocco saporito e cremoso, bilanciando perfettamente la dolcezza delle patate e l’intensità dell’avocado.

Attenzione! L'avocado in cottura tende a diventare amaro e a perdere il suo apporto benefico di grassi sani, vitamine e minerali. Se non siete amanti dei sapori amarognoli, aggiungetelo alla vostra schiacciata post-cottura.

Perfetta come spuntino, antipasto o piatto unico leggero, questa schiacciata si adatta a diverse occasioni, conquistando anche i palati più esigenti. Proprio come la croccantella: schiacciata di zucca senza glutine, è un piatto facile da preparare ed è ricca di ingredienti semplici e genuini, oltre che essere un'idea originale per portare in tavola un tocco di creatività e colore.

Guarda la video ricetta su Instagram

Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 15 mins Tempo di cottura: 1 hrs Tempo totale: 1 ora 15 min
Temperatura cottura 200  C
Porzioni/n.persone 1
Stagione migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

La schiacciata di patate dolci con farina di miglio, avocado e feta è una deliziosa alternativa senza glutine alle tradizionali focacce, pensata per chi cerca un piatto sano, nutriente e privo di glutine.

Ingredienti per 1 teglia da 30cm
  • 350 ml acqua
  • 150 g farina di miglio*
  • 70 g farina di riso integrale*
  • 50 g parmigiano reggiano grattugiato
  • 5 g sale
  • 2 Patate dolci pulite e tagliate a fettine sottili
  • 1 avocado maturo a dadini
  • 150 g feta a dadini
  • Olio EVO q.b. per ungere la teglia
  • Rosmarino tritato q.b.
Procedimento
    Come preparare la Schiacciata di patate dolci
  1. Per prima cosa, prendete le patate dolci, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili utilizzando una mandolina oppure semplicemente al coltello.

  2. Prendete una ciotola di vetro e riempitela d’acqua fredda, poi immergetevi le patate a fettine.

    Nel frattempo preparate la pastella per la schiacciata: in una ciotola unite la farina di miglio, quella di riso, il parmigiano grattugiato, il sale. Versate l’acqua a filo e mescolate man mano con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e fluida.

  3. Infine, unite le patate dolci precedentemente preparate e ben scolate e strizzate.

    Ungete con dell’olio EVO una teglia rotonda di circa 30cm di diametro.

  4. Versate il composto di pastella e patate nella teglia e completate con la feta tagliata a cubetti e una manciata di rosmarino tritato.

    Cuocete in forno statico a 200° per circa 1 ora, dopodiché, aggiungete l'avocado tagliato a cubetti.

Nota

*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.

Ti ringrazio per avere stampato la mia ricetta!