Per un pranzo sfizioso o una cena al volo, i Sofficini senza glutine sono la ricetta perfetta, veloce e senza mix pronti.
Impossibile dimenticare il celebre spot pubblicitario della Findus: “Tu non hai fame?”, perché davvero queste morbide mezzelune dal cuore filante e dalla panatura croccante sono di una bontà pazzesca e mettono appetito solo a guardarle!
Quando ho visto la versione tradizionale di Cooking with Sere ho fatto subito un tuffo nel passato, alla mia infanzia prima di ricevere la diagnosi di celiachia.
Ma siccome, ormai lo sapete, nessuna ricetta glutinosa mi fa paura e, come ho scritto nel mio nuovo libro di cucina “La mia cucina naturale senza glutine”, vivo al motto di “senza glutine non vuol dire senza gusto”, oggi vi dimostro che replicare una ricetta buonissima come questa in versione adatta ai celiaci e con farine naturali è possibile ed è anche molto semplice!
Come realizzare i Sofficini ® senza glutine con farine mono-ingrediente
Sono partita dalla ricetta dei Sofficini ® fatti in casa di Serena e l’ho sglutinata partendo dalle farine. Ho scelto tre farine mono-ingrediente che rendono unico questo piatto: la farina di riso con la sua consistenza fine ed il gusto neurtro che fa da base a ogni ricetta gluten-free, la farina di grano saraceno chiara e fine che dona una preziosa elasticità all’impasto, la farina di quinoa che con il suo sentore leggermente erboso ci sta benissimo negli impasti salati. Per rendere l’impasto ancora più lavorabile ho poi aggiunto le cuticole di Psillio, una fibra naturale che a contatto con l’acqua espande il suo volume creando un gel viscoso in grado di rendere gli impasti senza glutine elastici e morbidi.
L’impasto non contiene burro, bensì si impasta solamente con acqua calda e olio EVO fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
Il tempo di stenderlo, farcire, panare e via in forno!
In poco tempo avremo pronto il nostro piatto genuino ottimo come salva cena, oppure solo per fare un tuffo nel passato con sapori e consistenze nuove!
Il ripieno: ce n’è per tutti i gusti!
Le mezzelune classiche hanno il tipico ripieno di pomodoro e mozzarella, che in cottura si scioglie diventando super filante quando i Sofficini ® sono ancora caldi.
Io però ho scelto di omettere il pomodoro sostituendolo con il prosciutto cotto, così come indicato nella ricetta di Serena che ho seguito fedelmente.
Un’altra idea, è quella di farcirle con prosciutto e spinaci, oppure ancora ricotta e spinaci, funghi e formaggio, verdure saltate in padella o carne trita.
In ogni caso, giuro che saranno buoni all’ennesima potenza!
Cuocere e congelare i Sofficini ® senza glutine
Anche per la tipologia di cottura, ce n’è per tutti i gusti! Ebbene si, perché le mezzelune possono essere cotte in forno, come ho fatto io, oppure fritte in abbondante olio di semi ben caldo, oppure potete addirittura decidere di cuocerle in friggitrice ad aria, seguendo le indicazioni di Cooking With Sere sui tempi di cottura per la friggitrice ad aria.
E non è tutto. Una volta pronti, potete anche congelarli riponendoli in sacchetti per alimenti o su un vassoio e poi scaldarli in forno prima del consumo. In questo modo avrete sempre a portata di mano un pranzo sfizioso per voi o per i vostri bimbi!
Guarda la video ricetta su Instagram
Una volta cotti, consiglio di avvolgere i Sofficini ® nella pellicola per alimenti e sistemarli in frigorifero per un paio di giorni, riscaldandoli bene prima del consumo per farli tornare morbidi e filanti.
Sofficini ® senza glutine fatti in casa
Per un pranzo sfizioso o una cena al volo, i Sofficini senza glutine sono la ricetta perfetta, veloce e senza mix pronti.
Ingredienti per 8 pezzi
Per l'impasto
Per il ripieno
Per la panatura
Procedimento
Come preparare i Sofficini senza glutine in casa
-
Per prima cosa preparate il ripieno: tagliate a dadini la mozzarella ed il prosciutto cotto e mescolate tutto in una ciotolina.
-
A parte in una seconda ciotola, sgusciate le uova e sbattetele con una forchetta.
In un piatto, preparatevi invece il pangrattato.
-
Ora passate alla preparazione dell’impasto dei Sofficini versando in una ciotola la farina di riso, quella di grano saraceno, quella di quinoa e lo Psillio. Aggiungete il sale, l’acqua calda e iniziate e mescolare con un cucchiaio.
-
Poi unite l’olio EVO e proseguite ad impastare a mano, sempre nella ciotola oppure spostandovi sul piano di lavoro leggermente infarinato con farina di riso. Fermatevi quando avrete formato un panetto liscio e morbido.
-
Stendete la pasta allo spessore di ½ cm con un mattarello infarinato e ricavate dei cerchi con il coppa pasta da 12cm di diametro.
-
Riempite ogni cerchio con un cucchiaino di ripieno, poi chiudetelo a mezzaluna sigillando bene i bordi con i polpastrelli.
-
Immergete ogni Sofficino nelle uova battute, poi passatelo nel pangrattato ricoprendolo per bene interamente.
-
Disponete tutti i Sofficini nella teglia coperta con carta forno e fateli cuocere in forno statico a 180° per circa 20 minuti.
-
Gustateli ancora caldi.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.