Gli struffoli salati sono un’idea senza glutine originale e sfiziosa per arricchire la tavola delle feste con un tocco di sapore e tradizione.
Perfetti come stuzzichini da sgranocchiare per l’aperitivo, questi bocconcini croccanti a base di farine naturali conquisteranno adulti e bambini con la loro irresistibile consistenza fragrante ed il gusto deciso e al contempo delicato.
Facili da preparare (in forno o fritti) e adatti ai celiaci ma anche a chi segue una dieta senza lattosio, sono l’alternativa salata al classico dolce natalizio, ideali da servire con salumi, formaggi o semplicemente da sgranocchiare da soli. Quella degli struffoli salati, insieme al Tronchetto salato senza glutine e ai biscotti salati senza glutine, è una ricetta versatile e creativa, preparata con del parmigiano reggiano, miele ed erbe aromatiche.
Preparali insieme a me e porta in tavola la gioia delle feste in una nuova versione!
Guarda il procedimento su YouTube
Struffoli salati: sfiziosi stuzzichini senza glutine per l’aperitivo delle feste
Gli struffoli salati sono un’idea senza glutine originale e sfiziosa per arricchire la tavola delle feste con un tocco di sapore e tradizione.

Ingredienti per circa 30 struffoli
Procedimento
Come preparare gli struffoli salati
In una ciotola unite la farina di riso, il sale, il parmigiano grattugiato, il lievito per salati, il rosmarino secco tritato.
Incorporate il burro fuso senza lattosio e l’uovo ed iniziate ad impastare con le mani fino a formare un panetto morbido e liscio.
Staccate dei pezzetti di impasto e formate delle palline con le mani.
Per cuocere gli struffoli salati, avete due possibilità: friggerli in abbondante olio caldo in padella, oppure in forno statico a 170° per circa 15 minuti.
Facoltativo: quando sono ancora caldi, potete intingerli nel miele e cospargerli con altro rosmarino tritato e fiocchi di sale.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.