La torta al latte caldo e miele è una ciambella senza glutine alta e soffice, una delicatissima coccola perfetta da inzuppare nel latte o nel caffè per partire al mattino con la giusta carica.
Alle volte, soprattutto in autunno e inverno, quando fuori fa freddo ed i ritmi di lavoro sono serrati, si ha solo bisogno di concedersi una pausa con un buon dolce fatto in casa accompagnato dalla nostra bevanda calda preferita.
I dolci da credenza, come ad esempio il Plumcake allo yogurt, la ciambella di mele, la torta margherita senza glutine, sono perfetti per prenderci un momento di relax tutto nostro gustandoci una fetta di torta che profuma di casa.
È proprio così che nasce l’idea di questa torta al latte caldo, fatta per la prima volta tanti anni e fa e poi dimenticata.
La mia torta al latte caldo e miele è realizzata senza l’utilizzo di mix pronti, ma con un abbinamento di farine naturali (miglio e riso) che la rendono soffice e gustosa e con un colore tendente al giallo dato proprio dalla farina ricavata dal cereale del miglio, che in natura è privo di glutine e adatto quindi a chi segue un’alimentazione idonea ai celiaci.
Il grande vantaggio delle farine mono-ingrediente, così come spiego nel mio libro La mia Cucina naturale senza glutine, è quello di non essere vincolati agli ingredienti contenuti all’interno delle miscele commerciali, che, seppur non siano assolutamente da demonizzare, spesso riportano tra gli ingredienti zuccheri aggiunti o amido di frumento deglutinato di cui potremmo fare a meno per determinate tipologie di ricette, come ad esempio questa torta soffice che non ha bisogno di addensanti.
La torta al latte caldo e miele è una ciambella senza glutine alta e soffice, una delicatissima coccola perfetta da inzuppare nel latte o nel caffè per partire al mattino con la giusta carica.
In un pentolino versate il latte con il miele e scaldatelo sul fuoco dolce. Unite il burro e fatelo sciogliere completamente, poi spegnete il fuoco e fate riposare il composto nel pentolino in modo che rimanga caldo.
A parte, in una ciotola, lavorate le uova insieme allo zucchero con le fruste elettriche per almeno 5 minuti. Unite il sale, la scorza d’arancia grattugiata ed il composto ancora caldo di latte, burro e miele. Infine, incorporate la fecola setacciata insieme al lievito, poi la farina di riso e quella di miglio.
Amalgamate il composto e versatelo nello stampo da 24cm di diametro spennellato con lo staccante per teglie fatto in casa.
Fate cuocere in forno statico a 180° per 45 minuti.
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.
Ti ringrazio per avere stampato la mia ricetta!