Il Tortiglione ferrarese è un dolce tradizionale romagnolo, in particolare della zona di Ferrara, che io ho rivisitato in chiave senza glutine.

Se oggi sono qui a scrivervi la ricetta di questo squisito dolce della tradizione italiana, lo devo alla mia amica Elena, che per anni, recandosi in visita ai suoi familiari ferraresi, mi ha parlato della straordinaria bontà di questo rotolo senza glutine speciale.

Sono rimasta così affascinata e incuriosita dai suoi racconti, che ho voluto replicarlo in versione gluten free. Chiaramente, il mio primo Tortiglione ferrarese è stato donato a Elena, che ne è rimasta a dir poco entusiasta, tanto da aver replicato più volte la mia ricetta avendo così modo di portare in tavola le sue origini ferraresi attraverso un dolce gluten-free fatto in casa.

Il Tortiglione ferrarese ha conquistato anche me, tanto che ho inserito la ricetta nel capitolo “Dolci della tradizione” del mio libro La mia cucina naturale senza glutine, insieme a tante altre buonissime ricette che affondano le loro radici nella storia della tradizione culinaria delle nostre regioni, come ad esempio la Torta Barozzi, l’Amor Polenta, la Sbrisolona ecc.

Come è composto il Tortiglione ferrarese

Il Tortiglione altro non è che un rotolo di pasta biscotto (senza glutine nel nostro caso), bagnato con Alchermes e farcito con crema spalmabile alle nocciole unita al mascarpone (consiglio spassionato: evitate la Nutella, a dir poco troppo carica di zucchero, ma scegliete una buona nocciolata che abbia come primo ingrediente le nocciole piemontesi, oppure una crema al Gianduia. Vedrete che questo ingrediente farà la differenza nel dolce!).

Il risultato finale è un rotolo morbidissimo, dal gusto sublime, davvero da leccarsi i baffi.

La pasta biscotto senza glutine

Se è la pasta biscotto che vi spaventa, niente paura, perché a detta mia e di chiunque abbia provato la mia ricetta con farine naturali senza glutine, questa è una pasta biscotto senza lievito leggerissima, elastica, che si arrotola facilmente senza rompersi e senza attaccarsi alla carta forno.

La versione senza latte e derivati

Se, oltre che celiaci, siete intolleranti al lattosio o dovete evitare l’assunzione delle proteine del latte, potete optare per una versione di Tortiglione ferrarese senza latticini. Vi basterà scegliere una crema spalmabile alle nocciole senza latte e derivati e sostituire il mascarpone con un preparato cremoso vegetale che si trova comunemente nel banco frigo del supermercato.

Come decorare il Tortiglione

La parte più divertente della preparazione di questo dolce è forse la decorazione. Divertiamoci a spolverare tutta la superficie con del cacao in polvere, e poi posizioniamo uno stencil a nostra scelta e spolveriamo questa volta con lo zucchero a velo. Eliminando delicatamente lo stencil avremo ottenuto una decorazione molto scenografica che conquisterà gli ospiti!

Rotoli senza glutine: tante idee golose

La pasta biscotto senza glutine è una base davvero versatile con la quale è possibile creare un’infinità di dolci buonissimi, addirittura nella versione salata e senza cottura! Ne sono un esempio il Rotolo salato senza glutine, il Rotolo al tiramisù, il rotolo bicolore, il Tronchetto senza glutine ed il Tronchetto salato, ma anche il rotolo alle castagne ed il rotolo senza cottura.

Come conservare il Tortiglione ferrarese senza glutine

Il Tortiglione ferrarese senza glutine si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni avvolto nella pellicola per alimenti in modo da preservare la sua consistenza e riparandolo da eventuali odori che potrebbe assorbire all’interno del frigorifero.

Consiglio di lasciarlo a temperatura ambiente almeno una mezz’ora prima di servirlo.

Guarda la video ricetta su Instagram

Tortiglione ferrarese: la versione senza glutine

Il Tortiglione ferrarese è un dolce tradizionale romagnolo, in particolare della zona di Ferrara, che io ho rivisitato in chiave senza glutine.

Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo di riposo 2 hrs Tempo totale 2 ore 45 min Temperatura cottura: 180  C Porzioni/n.persone: 8 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 8 persone

Per la pasta biscotto

Per la bagna

Per la farcia

Per decorare

Procedimento

Come preparare il Tortiglione ferrarese senza glutine

  1. Per prima cosa, realizzate la pasta biscotto. Dividete i tuorli dagli albumi di tutte e 5 le uova e ponete gli albumi in un recipiente largo e capiente, ed i tuorli in una ciotolina.

  1. Con le fruste elettriche, iniziate a montare gli albumi. Appena schiumano, aggiungete lo zucchero bianco a più riprese, sempre lavorando con le fruste. Fermatevi solo quando gli albumi avranno raggiunto una consistenza soda, compatta e gonfia.

  1. Prendete quindi una frusta a mano e iniziate a versare sugli albumi un tuorlo alla volta, lavorandolo con la frusta fino ad amalgamarlo bene con movimenti dall’alto verso il basso. Terminati tutti i tuorli, unite la scorza grattugiata di un limone, l’olio a filo e amalgamate bene anche questi.

  1. Infine, setacciate l’amido di mais e incorporatelo bene all’impasto, fino a ottenere un composto liscio, areoso e uniforme.

    Prendete una teglia da forno delle dimensioni 35cm x 35cm (oppure anche rettangolare va bene) e rivesti tela con carta da forno. Versatevi all’interno il composto e livellatelo bene con una spatola.

  1. Infornate in forno già caldo in modalità statica per 15 minuti. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare per qualche minuto. Quindi posizionate sopra un foglio di carta forno pulito e capovolgetelo. Staccate delicatamente il foglio di carta forno che si trovava al di sotto (quello utilizzato per cuocere il dolce in forno). Quindi sostituitelo con un foglio pulito e capovolgete nuovamente la pasta biscotto.

    Lasciatela raffreddare completamente.

  1. Preparate nel frattempo la bagna mescolando semplicemente Alchermes e acqua.

    A parte mescolate anche il mascarpone con la crema al gianduia e mettetela da parte.

  1. Con un pennello da cucina, spennellate la superficie della pasta biscotto con la bagna. Farcitela poi con la crema al gianduia e livellatela con una spatola, stando a 2cm di distanza dai bordi.

    Arrotolate quindi la pasta biscotto, fino a formare un rotolo. Tagliate le due estremità, avvolgetelo nella carta forno e riponetelo in frigorifero per circa 2 – 3 ore.

  1. Spolverizzatelo poi con del cacao amaro ed eventualmente con dello zucchero a velo creando una sorta di decorazione utilizzando gli stancil.

    Servitelo tagliato a fette e gustatelo!

Nota

*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.

Parole chiave: Tortiglione ferrarese

Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila!

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @pasticcerando_senza_glutine

Condivi questa ricetta su Pinterest! 

pinit

2 Comments

  1. Claudia says:

    Squisitissimo!!!!

    1. Siii è di una bontà!!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.