I Vanillekipferl senza glutine sono deliziosi biscotti di origine austriaca tipici del periodo natalizio, che io vi propongo nella mia versione glutenfree e con farine naturali.
I Kipferl alla vaniglia possono anche essere definiti come frollini friabili e fragranti che, una volta cotti e spolverizzati con lo zucchero a velo, si sciolgono letteralmente in bocca.
Vengono realizzati con un impasto a base di burro solitamente nel periodo dell’avvento in attesa del Natale in Austria, ma anche Germania e Alto Adige. Ormai diffusissimi, anche e soprattutto nei mercatini di Natale, hanno una caratteristica forma a mezzaluna (“kipferl” infatti significa proprio “cornetto”) e l’impasto è molto gustoso perché a base di burro, vaniglia e farina di mandorle.
Per una versione fedele all’originale ma soprattutto genuina e dal gusto intenso, vi consiglio di non utilizzare l’aroma chimico di vaniglia in polvere, bensì i semi della bacca di vaniglia. Questi hanno sicuramente un costo maggiore, ma il sapore che doneranno ai vostri biscotti vi assicuro che sarà inimitabile. Per i miei Vanillekipferl senza glutine ho inoltre utilizzato farine in natura prive di glutine, quali: farina di riso e farina di mandorle. Attenzione però all’etichetta! Per essere idonee ai celiaci devono entrambe riportare il claim senza glutine in confezione, così come lo zucchero a velo che utilizzerete per spolverizzare i vostri squisiti biscotti natalizi.
Pochi e semplici ingredienti, facili passaggi e tanto amore è tutto ciò che vi occorre per preparare questi fantastici biscotti.
Perfetti da gustare a colazione, come dessert o merenda oppure per un’idea regalo indubbiamente apprezzata: una volta freddi, posizionateli in sacchettini trasparenti con un bel fiocco. Saranno un gradito dono per amici o familiari.
Ti possono interessare anche questi biscotti senza glutine di Natale:
Guarda la video ricetta su Instagram
Vanillekipferl senza glutine: i biscotti di Natale alla vaniglia e mandorle
I Vanillekipferl senza glutine sono deliziosi biscotti di origine austriaca tipici del periodo natalizio, che io vi propongo nella mia versione glutenfree e con farine naturali.

Ingredienti per 10 biscotti
Procedimento
Come fare i Vanillekipferl senza glutine
Versate in una ciotola il burro morbido insieme allo zucchero ed iniziate a lavorare il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa e setosa. Unite i semi della bacca di vaniglia ed il tuorlo d’uovo e mescolate nuovamente. A questo punto, incorporate la farina di riso e quella di mandorle e lavorate il composto con le mani. Trasferitelo sul piano da lavoro ed impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendente il panetto e staccate dei pezzetti di impasto di dimensioni medie.
Stendeteli con i palmi delle mani fino a formare dei cordoncini lunghi all’incirca 6 – 7 cm. Incurvateli dando la forma a mezza luna e disponeteli distanziati sulla teglia coperta con carta forno.
Fate cuocere a 180° in forno statico per 15 – 20 minuti.
Una volta freddi, spolverizzateli con zucchero a velo e servite.
Nota
*Nota: si raccomanda di acquistare i prodotti segnalati con un asterisco* solo se riportano il marchio Spiga Barrata in confezione e/o la dicitura senza glutine e consigliati dal prontuario degli alimenti AIC Associazione Italiana Celiachia.